Seleziona la tua lingua

 

Vesuvius Contact Festival 2025

 

Vesuvius Contact Festival

Quarta Edizione


9 - 14 SETTEMBRE 2025 + After Festival
Pompei (NA)

 

Vesuvius Contact Festival, 6 giorni di Contact Improvisation alle pendici del Vesuvio per festeggiare la fine dell'estate danzando.

Saranno giorni di studio, condivisione, ricerca e divertimento a due passi dal parco archeologico di Pompei e dal mare. E quest'anno con l'After Festival sarà possibile rimanere una notte in più nello spazio per andare a mare o visitare in tranquillità le bellezze della Costiera e del Vesuvio.

In questa quarta edizione l'intensivo è tenuto da Sergey Semichev, mentre i pomeriggi saranno dedicati alle classi di Marcella CarraraThomas Mettler ed Elia Patrizi ed alle proposte dei partecipanti che raccoglieremo insieme. In programma c'è anche un Underscore e un Talk. E tutte le sere... JAM !

L'evento sarà ospitato dall'associazione Sharing Art in uno spazio immerso nella natura, dotato di due pedane, area pasti, bar, spazio per le tende e quest'anno anche una piscina; la cucina sarà vegana con opzioni vegetariane.

L'evento è organizzato da CI.NA - Contact Improvisation Napoli in collaborazione con Klimax Dance e Sharing Art Pompei.

 

Info Pratiche

  • DATE: Dal 9 al 14 Settembre 2025 (5 notti / 6 giorni) con arrivo il 9 pomeriggio e partenza il 14 dopo pranzo; per chi lo desidera, sarà possibile rimanere gratuitamente nello spazio anche la notte del 14
  • DOVE: Pompei (Napoli) - raggiungibile da autostrada A3, o in treno da Napoli in direzione Sorrento (linea Circumvesuviana) o direzione Salerno (Trenitalia)
  • PROGRAMMA: Corso Intensivo la mattina - Classi singole e proposte dei partecipanti i pomeriggi - Jam tutte le sere e alcune mattine - più un Underscore, un Talk ed un Party!
  • PERNOTTAMENTO: in tenda propria, o in sacco a pelo e materassino in tenda pre-montata (posti limitati, al momento dell'iscrizione vi comunicheremo se la vostra scelta è confermata)
  • PASTI: Vegani con opzione Vegetariana - Colazione, Pranzo, Cena e Snack/Frutta - i pasti inclusi sono dalla cena del 9 al pranzo del 14 settembre. Per chi rimane anche la notte del 14 è possibile cenare nello spazio al costo addizionale di 15€ a persona
  • COSTO: Sliding Price in early bird per iscrizioni fino al 30 giugno: da 340 a 380€ | dopo il 30 giugno 380€
    Sliding Price: chi può pagare di più supporta l’evento e le persone che sono in situazioni più difficili; paga quanto puoi, consapevole che la tua generosità rende l'evento possibile!
    Desideriamo supportare la comunità dei danzatori ucraini, se sei uno/a di loro scrivici per info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • ISCRIZIONE: pagina iscrizioni
  • CONTATTO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


GLI INSEGNANTI:

 

SERGEY SEMICHEV (Ucraina/Germania) - Intensivo 9h
"L'illusione di stabilità"

 

In natura, nulla è veramente costante: tutto cambia e nulla è stabile. I nostri corpi non fanno eccezione.
Ogni secondo, innumerevoli forze agiscono su di noi e si verificano numerosi processi interni. Per organizzare il movimento e mantenere la posizione, i nostri corpi si adattano continuamente a condizioni in continua evoluzione.
Piuttosto che uno stato fisso, la stabilità è un processo dinamico: una delicata danza di adattamento ed equilibrio. Siamo in un perpetuo stato di riorganizzazione in risposta a forze interne ed esterne. La nostra percezione, attenzione e decisioni cambiano costantemente. Il sistema corpo-mente si adatta continuamente, cercando l'equilibrio nel movimento, nell'interazione e nell'imprevedibilità del momento presente.

Questo workshop esplora l'equilibrio come un fenomeno in continua evoluzione: perdendolo, ritrovandolo e giocandoci.
Esploreremo:
• Come trovare l'equilibrio in qualsiasi posizione con il minimo sforzo muscolare;
• Come i cambiamenti nelle diverse parti del corpo influenzano il baricentro e portano alla perdita e al recupero dell'equilibrio;
• Come il corpo si organizza naturalmente quando il baricentro si sposta nello spazio;
• Come l'influenza di un partner altera il baricentro e sfida il nostro senso di stabilità;
• Come due corpi interagiscono in contatto quando perdono e riscoprono l'equilibrio;
• Come la perdita di equilibrio in connessione, anziché essere un ostacolo, può diventare una risorsa per il movimento e l'improvvisazione.

Questo workshop è un invito ad affrontare l'equilibrio non come un punto fisso, ma come un processo giocoso e condiviso: una danza in cui la stabilità non è mai immobile, ma emerge costantemente.


BIO SERGEY SEMICHEV

Insegnante, performer, danzatore e attivista nella comunità di Contact Improvisation in Ucraina dal 2013. È stato organizzatore, co-organizzatore e insegnante in numerosi festival di Contact Improvisation, tra cui Dancefullness, KarpatSki, DancePavilion, la Conferenza Internazionale di Contact Improvisation ECITE 2019 e ContactCIWinter. Dal 2017 al 2022 ha guidato il Laboratorio del Progetto CI di Kiev.
Ha insegnato in festival internazionali e corsi intensivi in ​​tutta Europa e oltre, tra cui Italia, Portogallo, Spagna, Germania, Austria, Svezia, Belgio, Svizzera, Slovenia, Lussemburgo, Moldavia e Cina.
Dal 2022 risiede a Roma, dove organizza e insegna regolarmente lezioni e jam. Nel 2025 si è trasferito a Friburgo, in Germania, dove continua a insegnare.
La sua esperienza nel movimento include ginnastica e acrobazia, ed è anche massaggiatore e fisioterapista. Inoltre, ha lavorato in precedenza come fotografo e videografo

 

 

 

ELIA PATRIZI - due classi
"Brazilian jiu jitsu into Contact" e "The flying body"

 

"Brazilian jiu jitsu into Contact"

Questa classe mira a trovare nuove strategie per improvvisare nel contatto fisico e nel controllo del peso. Studieremo i principi del BJJ (Jiu Jitsu brasiliano) e li integreremo nella Contact Improvisation.
Le tecniche del Jiu Jitsu brasiliano si basano su una comprensione molto profonda del tocco. Dall'esplorazione giocosa di principi fisici come sollevare, arrampicarsi, tirare, spingere, annodare, rotolare e agganciare, passiamo allo studio di stati legati alla resistenza, al rischio e all'ascolto. L'arte marziale crea un regno in cui il movimento è affrontato per necessità. Questa necessità di movimento non lascia spazio a una definizione consapevole di alcuna forma di estetica fisica, ma crea invece una tecnica definita e particolare con un vocabolario di movimento legato alla necessità stessa. Integrando il BJJ nella danza contemporanea, eliminando l'obiettivo competitivo iniziale di "vincere e perdere", la comprensione e la responsabilità verso il proprio corpo diventano il fondamento per condividere le responsabilità fisiche con gli altri.

"The flying body"

Questa sarà una classe di ricerca sul movimento basato sui principi fisici studiati e sviluppati dal Jiu Jitsu brasiliano.
All'interno del gruppo, una persona viene invitata a non toccare il pavimento per un periodo di tempo ancora indefinito. Come può questo evento creare la necessità di lavorare, relazionarsi e coesistere in modo sostenibile e democratico?
Nel frattempo potremo ancora fallire, cadere, ricominciare, discutere fisicamente su cosa fare, dove andare, rendere il tutto sostenibile, scendere a compromessi, mettere in discussione le strutture di potere interne, mettere in discussione la distribuzione delle responsabilità e, in definitiva, la trasparenza del gruppo stesso, la danza stessa.



BIO ELIA PATRIZI

Elia Patrizi è un coreografo e artista della danza, attualmente vive tra Bruxelles e Berlino.
La danza è stata la cultura in cui è cresciuto grazie a sua madre e suo padre che lavorano in questo campo artistico. Ha iniziato a insegnare e lavorare con i bambini all'età di 16 anni a Berlino con TanzZeit, An Boekman e il Goethe Institute in diversi paesi in Europa, Asia e Africa.
Si è diplomato alla SEAD nel 2023 e ha continuato a sviluppare il suo interesse coreografico nel programma International Choreographic Exchange della SEAD nel 2024.
Da diversi anni insegna improvvisazione, tecnica di danza contemporanea, contact improvisation e partnering per giovani, giovani interpreti e ballerini professionisti.
La sua pratica nel Jiu Jitsu brasiliano, nel parcour e nelle acrobazie ha influenzato notevolmente la sua pratica nella danza contemporanea e la sua trasmissione.
Le lezioni si basano sulla comprensione dei principi fisici per applicarli individualmente sul proprio corpo, conoscenza e capacità, invitando e sostenendo la differenza del corpo di ciascuno e l'interesse per il movimento.

 

 

MARCELLA CARRARA
"Perdere la Testa per Ritrovare il Corpo: CI e Consapevolezza Feldenkrais"

 

In questa classe intensiva di due ore, esploreremo la relazione tra la testa e la colonna attraverso la lente trasformativa del Metodo Feldenkrais®.
Il nostro punto di partenza sarà la settima vertebra cervicale, una chiave sottile ma potente per sbloccare schemi di tensione che spesso irrigidiscono la testa e limitano la fluidità del movimento lungo tutta la colonna. Attraverso sequenze di Consapevolezza Attraverso il Movimento®, inviteremo la testa a 'perdersi' nel senso di rilasciare il controllo eccessivo, permettendo così al torace e al bacino di liberare il loro potenziale espressivo.
Noteremo come questa ritrovata organizzazione nel collo non sia solo fisica, ma si rifletta in un senso di maggiore equilibrio dinamico e in una crescente fiducia nell'abbandonarsi al flusso del movimento e al sostegno dell'altro.


BIO MARCELLA CARRARA

Nata a Bergamo nel 1988 ed espatriata in Belgio durante gli anni dell'Università per conseguire la laurea in Arts du spectacle vivant. Lavora a Bruxelles presso il Theatre National e come insegnante Pilates e Metodo Feldenkrais®. Torna a vivere in Italia nel 2019 e fonda Poesia Somatica, un metodo di ricerca sul corpo e la mente per sbloccare la propria creatività attraverso il prisma dell’educazione somatica. Dal 2020 organizza a Roma workshop e incontri di studio di contact improvisation e composizione, collabora attualmente con spazio·sono come curatrice artistica e social media manager.

 

 

THOMAS METTLER

 

BIO THOMAS METTLER

Lavora nel Teatro e nella Danza con un'ininterrotta ricerca continua da oltre 42 anni: 38 anni di insegnamento, di cui 4 anni a tempo pieno presso scuole professionali di teatro e danza a Londra e Parigi, e oltre 150 workshop intensivi, e le sue numerose creazioni, lo hanno portato in Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Germania, Stati Uniti, India, Grecia, Portogallo, Finlandia, Spagna, Israele, Palestina, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina e Svizzera. Incontra artisti di diversa estrazione culturale in tutto il mondo per progetti comuni o li invita per creazioni in Svizzera, suo paese d'origine: in questo modo, cerca costantemente di realizzare il suo sogno di un mondo senza confini.

"La Contact Improvisation è per me - anche in questo momento della mia vita e per la mia danza - sempre di più: MENO è di PIÙ!
Di più con meno (meno forza / meno sforzi / meno ostinazione = più leggerezza, più fluidità, più insieme) - o, in altre parole, ascoltare al posto di fare fare fare…"

www.keep-searching.ch - Per vederlo danzare / improvvisare, la sua pagina Vimeo: https://vimeo.com/user47646252

 

Thomas Mettler

 

 

Iscriviti