Seleziona la tua lingua

 

Vesuvius Contact Festival

 

Vesuvius Contact Festival

6 giorni di Contact Improvisation alle pendici del Vesuvio


13 - 18 SETTEMBRE 2022
Pompei (NA)

 

Vesuvius Contact Fest, 6 giorni di Contact Improvisation alle pendici del Vesuvio per festeggiare la fine dell'estate danzando e celebrando insieme i 50 anni dalla nascita della C.I.

Saranno giorni di studio, condivisione, ricerca e divertimento a due passi dal parco archeologico di Pompei e dal mare.
In questa prima edizione l'intensivo della mattina sarà tenuto da Itay Yatuv, mentre i pomeriggi saranno dedicati alle classi di insegnanti della comunità italiana ed alle proposte dei partecipanti che raccoglieremo insieme. E tutte le sere… JAM !

L’evento sarà ospitato dall'associazione Sharing Art in un nuovissimo spazio immerso nella natura, dotato di due pedane, bar e spazio per le tende; la cucina sarà vegetariana.

L'evento è organizzato da CI.NA - Contact Improvisation Napoli in collaborazione con Klimax Dance e Sharing Art Pompei.

 

Info Pratiche

DATE: Dal 13 al 18 Settembre 2022 (5 notti) con arrivo il 13 pomeriggio e partenza il 18 dopo pranzo
DOVE: Pompei (Napoli) - raggiungibile da autostrada A3, o treno da Napoli in direzione Sorrento (linea Circumvesuviana) o Salerno (Trenitalia)
PROGRAMMA: Corso Intensivo la mattina, Classi singole e proposte dei partecipanti i pomeriggi, Jam tutte le sere
PERNOTTAMENTO: in tenda propria, o in sacco a pelo e materassino in tenda pre-montata (posti limitati, al momento dell'iscrizione vi comunicheremo se la vostra scelta è confermata)
PASTI: Vegetariani - i pasti inclusi sono dalla cena del 13 al pranzo del 18 settembre
COSTO: Sliding Price in early bird per iscrizioni fino al 15 luglio: da 330 a 370€ | dopo il 15 luglio 370€
Sliding Price: chi può pagare di più supporta l’evento e le persone che sono in situazioni più difficili; paga quanto puoi, consapevole che la tua generosità rende l'evento possibile!
ISCRIZIONE: pagina iscrizioni
CONTATTO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


GLI INSEGNANTI:

 

ITAY YATUV (Israele) - Intensivo 9h
"Slow food dance"


Ultimamente mi sono tuffato nel concetto di INIZIO di una danza. Quanto dura “un inizio”? Cosa rende questa parte così unica e importante?
L'ultimo anno ha visto molti di noi separati l'uno dall'altro. Ha distolto alcuni di noi dalla connessione con il nostro corpo, con il nostro movimento, con la nostra danza. Ritrovarsi insieme sarà l'occasione per ritrovare un nuovo inizio.

La lezione inizierà con l'esplorazione delle nostre abilità di movimento come il lavoro sul pavimento, la caduta, l’utilizzo del momentum e degli arti per incontrare il pavimento in modo efficace. Cercheremo di fare lo stesso in compagnia di un partner.

Poi c'è la danza. Quando funziona qualcosa? Come mai? Sono interessato al processo di apprendimento che avviene all'interno del duetto. Attraverso giochi e trucchi diversi, cercheremo di sconvolgere le nostre abitudini e scoprire nuovi modi di sfidare i nostri confini. Potrebbe essere strano ma deve essere divertente!

Il processo di lavoro questa volta si concentrerà sull'idea del labbing, con l'intenzione di consentire ai danzatori di sperimentare anche una ricerca indipendente di domande e sfide che emergono dalla pratica.

BIO ITAY YATUV
Direttore artistico della Hakvutza Dance School, Itay Yatuv pratica ed insegna CI da 20 anni. Si è formato come danzatore contemporaneo a New York, in Italia ed Israele.
Itay è inoltre un praticante di Aikido, pratica che cerca di integrare nel suo lavoro di danza.
Nell'ultimo decennio ha sviluppato il metodo Contakids in cui invita bambini e genitori a giocare insieme attraverso il movimento e il tatto.

 

 

Itay Yatuv

 

 

MELA BELLETTO
"Transizioni"

 

In questa lezione giocheremo intorno al concetto di transizione, inteso sia come cambio di stato in un senso statico, quindi come una condizione intermedia ben definita, sia come un’evoluzione in atto che evidenzia la dinamicità del concetto e apre infinite possibilità di cambiamento e movimento! Come rendere una transizione fluida e piacevole in danza? In che modo posso cogliere le opportunità che mi offre? Come passare da una condizione di dare al ricevere peso in maniera giocosa e piacevole?


BIO MELA BELLETTO

Gestal couselor e Danzaterapeuta in formazione con il metodo DMT-ER elaborato da Vincenzo Bellia, inizio la mia ricerca nell’ambito della Contact Improvisation circa 10 anni durante i miei studi in danza contemporanea. In seguito mi sono formata con diversi maestri tra i quali Martin Keogh, Frey Faust, Scott Wells, Ray Chung, Urs Stauffer, Simonetta Alessandri, Leilani Weiss, Nita Little, Mark Taylor, Thomas Mettler, Itay Yatuv, Alex Guex, Linda Bufali, Michele Marchesani, Angelica Donyi, Bernd Knappe e Monica Morselli, Silvia Vladimisky e altri.
Dal 2015 faccio parte del gruppo CI.NA che si occupa di diffondere e promuovere la pratica della Contact Improvisation tramite l’insegnamento della pratica stessa e l’organizzazione di Contact jam e workshop con insegnanti di rilievo nazionale e internazionale. Ho insegnato in Italia e all’estero (Brasile, Uruguay, Svizzera), attualmente vivo e lavoro a Napoli dove offro regolarmente lezioni di contact improvisation e danzaterapia.

 

 

Mela Belletto

 

 

VERA DE PROPRIS
"Strategie di composizione istantanea"

 

In questa classe praticheremo alcune strategie fondamentali della Composizione Istantanea: l’imitazione, l’interpretazione e lo sviluppo del movimento, il sostegno di un’intenzione e la creazione di un focus. Entreremo in relazione con e senza contatto, attingendo al nostro universo creativo e immaginativo, in un’ottica di ricerca e gioco.

BIO VERA DE PROPRIS
Vera De Propris ha incontrato la Contact Improvisation nel 2003 e non ha mai smesso di praticarla, diffonderla e insegnarla.
Si forma con maestri quali Andrew Harwood, Kirstie Simson, Julyen Hamilton, Nancy Stark Smith, Lisa Nelson, Simone Forti, Ray Chung e molti altri.
Insegna C.I. e Composizione Istantanea a persone di ogni età, in svariati contesti e Festival internazionali.
Organizza numerosi eventi tra cui 10 edizioni della Jam internazionale di Roma (con il Collettivo “RomaContact”) e 3 edizioni dell’Italy Contact Camp.
Nel 2018 si reca negli Stati Uniti, per partecipare al progetto di ricerca “Long Dance”, sotto la direzione di Nancy Stark Smith.
Dal 2007 si esibisce come “performer” in contesti formali e informali dedicati all’improvvisazione.
Considera la Contact Improvisation una pratica molto preziosa nella sua vita e un canale privilegiato di comunicazione, di conoscenza ed espressione di sé.

 

 

Vera De Propris

 

 

NICA PORTAVIA
"Organica/Organizzazione"

 

Inizieremo esplorando i fondamenti del nostro movimento cercando un'organizzazione organica del nostro corpo; portando nel nostro movimento l'idea del corpo come universo fatto di parti in comunicazione tra loro.
Ci concentreremo sulle estremità, esplorando diverse qualità e possibilità di movimento; analizzando mani, braccia e gambe punteremo alla fluidità, esplorando il ritmo, la dinamica, lo spostamento del peso e la reversibilità.
Porteremo questo materiale nella danza con i partner esplorando le relazioni e la comunicazione tra i corpi, cercando un dialogo chiaro e interdipendente.

BIO NICA PORTAVIA
A Bologna incontra per la prima volta la CI ed è diventata il suo linguaggio danzato. Ha iniziato a viaggiare e studiare nel mondo con molti insegnanti diversi, tra cui: Steve Paxton, Charlie Morrissey, Linda Bufali, K.J.Holmes, Otto Ramstad, Martin Keogh, Anjelika Doniy, Anya Cloud, Daniel Lepkoff.
Con Steve Paxton si forma su Material for the Spine immergendosi completamente nella sua ricerca, e ne continua la studio con Otto Ramstad (USA-Oslo) che unisce questa tecnica a principi di Body Mind Centering ed improvvisazione; si innamora della BMC unendola alle competenze nella danza.

Insegna CI a Bologna dal 2012 ed ha partecipato come insegnante a numerosi festival internazionali, e svolto workshop intensivi in giro per il mondo. E' uno degli organizzatori dell'Italy Contact Fest (www.italycontactfest.com), del Being Touch Festival (www.beingtouch.org), di ECITE 2022 (incontro internazionale di insegnanti di Contact Improvisation) che si svolgerà in Portogallo, e del CI Global Calendar.

 

 

Nica Portavia

 

 

MARCO UBALDI
"Corpo e lo spazio"

 

La proposta pone l'interesse sulla manifestazione di un autentico e sorprendente agire in libertà con l'attenzione al continuo mutare dell'architettura dei corpi nello spazio. Daremo tempo al corpo di rendersi disponibile a reagire agli stimoli interni ed esterni utilizzando body work e giochi. Percorreremo diverse strade per improvvisare dentro e fuori dal contatto con uno o più patner navigando tra Contact Improvisation e Composizione Istantanea. L’ascolto e la curiosità ci potranno offrire un processo unitario in grado di osservare se stessi e l’insieme in modo ampio ed aperto. Qual è il rapporto tra corpo e spazio? Cosa mi muove e mi fa fare una determinata scelta nella danza? Cosa facciamo per nutrire la presenza?

BIO MARCO UBALDI
Danzatore e performer ha studiato diverse discipline tra cui yoga, danza africana, danza contemporanea, floor work, teatro danza, capoeira, danceabilty, qi gong, danza classica, sbarra a terra e contact improvisation. Pratica regolarmente e la insegna la contact improvisation da circa 15 anni. Ha studiato con: Nita Little, Daniel Lepkof, Julyen Hamilton, Kristie Simpson, Katie Duck, Andrew Harwood, Martin Keogh, Ray Chung, Frey Faust, Urs Stauffer. Da circa 5 anni è interessato alla visione olistica nella danza che lo ha portato a ricercare nelle pratiche del misticismo andino con l' antropologo Dario Astengo.

 

 

Marco Ubaldi

 

 

CAMILLO VACALEBRE
"CI50? Preludi alla Contact Improvisation" - conferenza-seminario

 

Una storia visuale della gestazione della Contact Improvisation condita di miti, narrative contraddicenti, memorie sbiadite, micro-storie, riflessioni, racconti da bar, curiosità, interviste e documenti inediti.

BIO CAMILLO VACALEBRE
Artista e danzatore indipendente, insegnante e ricercatore. Ha conseguito una laurea in Danza-Performance presso la Hogeschool Voor de Kunsten Arnhem-European Dance Development Center, Arnhem, Paesi Bassi (1994). È professore di Tecnica Alexander, laureato presso l'ATCA - Alexander Technique Center Amsterdam (2007). Ha esperienza nel campo dell'educazione, con particolare attenzione a: Tecnica Alexander, Ideocinesi, Danza, Performance, Contact Improvisation, Composizione e Improvvisazione. Ora vive e insegna a Brasilia (Brasile).

 

 

Camillo Vacalebre

 

 

Iscriviti